Il 30 e 31 ottobre, a Genova, torna il convegno che dà voce ai giovani ricercatori
La ricerca non è solo questione di numeri, fondi o protocolli. È soprattutto un atto d’amore. È il desiderio ostinato di cambiare ciò che sembra immutabile. Di offrire una possibilità dove prima c’era solo attesa. Di dare voce e futuro ai bambini e agli adolescenti che ogni giorno affrontano diagnosi durissime, come il neuroblastoma e i tumori cerebrali pediatrici.
Con questo spirito, il 30 e 31 ottobre 2025, nella splendida cornice di Villa Quartara, sede della Gaslini Academy a Genova, si terrà una nuova edizione del convegno “Neuroblastoma. Costruiamo insieme il futuro della ricerca”, organizzato con il patrocinio delle principali istituzioni scientifiche e ospedaliere impegnate in ambito oncoematologico pediatrico.
Uno spazio per le nuove generazioni della scienza
L’evento, che si alterna tra Genova e Napoli, è diventato negli anni un punto di riferimento per medici, biologi, psicologi, infermieri e per tutte le figure professionali che lavorano, fianco a fianco, nella lotta contro le neoplasie solide pediatriche. In questa edizione, accanto alle sessioni cliniche e traslazionali, ci sarà ampio spazio per i giovani: ricercatrici e ricercatori under 40 potranno inviare i propri abstract entro il 30 giugno 2025 e candidarsi per una presentazione orale durante il convegno. I contributi più significativi nei settori biologico e clinico verranno premiati.
Per la OPEN OdV, che da anni sostiene la ricerca indipendente sui tumori solidi pediatrici, è un’opportunità da cogliere e promuovere con forza. Crediamo in una ricerca libera, coraggiosa, fatta anche di volti nuovi, di intuizioni fresche, di idee che nascono lontano dai riflettori ma che possono cambiare il mondo. Perché i bambini hanno bisogno di cure migliori, e la scienza ha bisogno di chi crede ancora nel valore della condivisione e del confronto.
Modalità di partecipazione e invio degli abstract
Il programma dell’evento prevede sessioni dedicate agli avanzamenti terapeutici, alle immunoterapie con cellule NK e CAR-T, alla medicina di precisione, ai biomarcatori diagnostici e ai dati del Registro Italiano. Le comunicazioni orali dei giovani selezionati saranno inserite tra le relazioni ufficiali e saranno oggetto di valutazione da parte di una commissione scientifica.
Gli abstract, redatti in inglese e strutturati secondo lo schema Background, Methods, Results e Conclusions, dovranno essere inviati in formato Word ai seguenti indirizzi:
📧 albertogaraventa@gaslini.org
📧 mircoponzoni@gaslini.org
Scarica qui la call for abstracts 👉 [PDF Call for Abstracts – Gaslini Academy]
Tutti i dettagli sono disponibili nel documento ufficiale. La notifica di accettazione sarà inviata entro il 14 agosto 2025.
La OPEN OdV, fondata e presieduta da Anna Maria Alfani, sarà presente, come sempre. E sarà lì anche per accompagnare le voci più giovani, per incoraggiarle, sostenerle, ascoltarle. Perché il futuro della ricerca si costruisce anche così: insieme, un’idea alla volta.